IL FESTIVAL  2023

Il Rome International Documentary Festival nasce per valorizzare il cinema documentario narrativo e di creazione. Fondato da due filmmaker, Emma Rossi Landi e Christian Carmosino Mereu – già ideatori de Il Mese del Documentario (2011-2014) – il RIDF si propone, anche quest’anno, di portare nella capitale il meglio del Cinema della Realtà italiano e internazionale dell’ultima stagione.

La produzione del cinema documentario e la sua diffusione rappresentano un modo unico per affrontare i temi urgenti della contemporaneità, portando al pubblico punti di vista inediti, più approfonditi di quelli standardizzati dell’informazione mainstream. Inoltre, nel cinema documentario si trovano spesso poetiche originali e coraggiose, ed è sovente terreno di intensa sperimentazione stilistica e del linguaggio cinematografico.

La seconda edizione del RIDF offre una settimana di proiezioni di film documentari di alto livello, con tematiche urgenti, ed è rivolto al grande pubblico, pur fungendo da punto di incontro e scambio per i professionisti del settore. Attraverso iniziative come l’organizzazione di masterclass con affermati esponenti del Cinema del Reale, incontri con gli autori dei film in concorso, speciali convenzioni con Università e scuole di Cinema, il RIDF si propone come promotore della cultura del cinema documentario e come agente attivo nella creazione e nella formazione del pubblico.

EDIZIONE 2023

La seconda edizione del RIDF si svolgerà dal 1 al 7 dicembre 2023 al Nuovo Cinema Aquila di Roma.

L’obiettivo, dopo il successo della prima edizione, è quello di arricchire il programma, confermando il ruolo del festival come vero e proprio punto di riferimento per documentaristi e appassionati di cinema. Ci proponiamo di approfondire e diffondere la cultura del cinema documentario, creando una partecipazione sempre maggiore del pubblico. Puntiamo inoltre a stimolare riflessioni attorno alle metodologie, alle poetiche e ai temi trattati, e creando dibattito attorno alle questioni urgenti del mondo contemporaneo.

I film potranno essere iscritti nelle seguenti sezioni:

CONCORSO INTERNAZIONALE MIGLIOR DOCUMENTARIO – 10 film (Italiani o Internazionali), finiti dopo il 01/01/ 2022, concorreranno per un premio di €2000 che sarà attribuito da una giuria di professionisti internazionali. Durata minima 45 minuti.
DOC-ITALIA – 10 documentari italiani, finiti dopo il 01/01/ 2022, concorreranno per il premio del pubblico di €1000. Durata minima 45 minuti.
SHORT-DOC, un concorso online, dedicato ai documentari della durata massima di 30 Minuti.
Questi film saranno visibili online sulla piattaforma Mymovies. Il vincitore verrà proiettato durante le giornate del festival.
Verranno inoltre attribuiti premi minori come Miglior Fotografia, Miglior Montaggio e Miglior Suono.
Tutte le sezioni parteciperanno alla selezione del Miglior Documentario Green, attribuito da un/una esperto/a di tematiche ambientali.

I film selezionati verranno comunicati entro il 1/11/ 2023.