Andrei, un ragazzo moldavo, vive nella periferia di Roma insieme alla madre e alla sorella di 16 anni, di cui si occupa come un padre. Le sue giornate sono scandite dalle corse con le auto, dal lavoro come stalliere e dalle serate con gli amici. Sogna di diventare un trapper, anche se i problemi economici rendono difficile la realizzazione del suo sogno. Tineret, giovane in moldavo, racconta, attraverso Andrei, una generazione che prova in tutti i modi ad essere libera, e lo fa attraverso la musica, che a volte sembra l’unico ascensore sociale e l’unica via per potercela fare.
Italia, 63 minuti, 2024
Festival: Festival dei Popoli/ Oldenburg International Film Festival/ Moscow International Documentary Film Festival DOKER Produzione: Nicolò Ballante, Simonetta Bonati Ambientazione: Italia Regia: Nicolò Ballante Sceneggiatura: Nicolò Ballante Fotografia: Nicolò Ballante Montaggio: Nicolò Ballante, Cecilia Casella Suono: Andrea Castiglioni Musiche: St.Moldavo, Dejacquet
Sabato 7 Dicembre, 17:30 - Sala 1
Nicolò Ballante
Classe 1998, è un giovane regista e direttore della fotografia. Nel 2018 si iscrive alla RUFA – Rome University of Fine Arts, dove inizia a muovere i suoi primi passi nelle produzioni accademiche e indipendenti. Ha diretto la fotografia di alcuni spot, cortometraggi indipendenti e videoclip musicali di artisti emergenti e affermati come Tutti Fenomeni e Gianni Bismark. Tineret è il suo primo lungometraggio indipendente.